(clicca sull'immagine per andare al Forum)
(clicca sull'immagine per andare al Forum)
Monosillabi e caratteristiche fonetiche.
I QUADERNI DI LINGUA SICILIANA DELL.pdf
Documento Adobe Acrobat 486.7 KB
Cos'è il siciliano. Differenze tra Lingua, Dialetto e Vernacolo
I QUADERNI DI LINGUA SICILIANA DELL.pdf
Documento Adobe Acrobat 432.9 KB
L'alfabeto, l'aferesi, l'apocope - elisione e troncamento.
I QUADERNI DI LINGUA SICILIANA DELL.pdf
Documento Adobe Acrobat 478.2 KB

 

SEMINARIO AUTODIDATTICO LINGUA SICILIANA ASAS 2016/17

 

Il 25 ottobre, in Sede, riprenderanno i Seminari autodidattici di Lingua siciliana dell'Asas, il cui fine è quello di sviluppare la conoscenza della nostra lingua e di migliorare la capacità di ciascuno per scriverla, soprattutto di quanti si accingono con l’ausilio di essa a comporne versi. Sono definiti autodidattici in quanto ciascuno dei partecipanti potrà essere al tempo stesso alunno e insegnante poichè condividere i saperi e ricercare i vari aspetti è motivo di crescita individuale e comune.

 

Il seminario è strutturato in incontri mensili (10 incontri da ottobre 2016 a luglio 2017) adottando le 10 tematiche ritenute come le più importanti per chiarire e chiarirsi meglio le idee sul siciliano e su come sarebbe meglio scriverlo.

 

Chi vuole aggiungersi al gruppo potrà compilare il modulo di richiesta o in Sede stessa, durante gli incontri, o inviandolo alla e-mail: asas.messina@gmail.com. Hanno già aderito agli incontri 2016/17: Gianni Amico; Maria Carcione; Pasquale Costa; Renato Di Pane; Salvatore Gazzara; Ruslana Kastusik; Pier Paolo La Spina; Giovanni Malambrì; Giuseppe Martella; Fiorangelo Prestipino; Sebastiano Sanguedolce e Flavia Vizzari.

 

I soci e gli autori impossibilitati a frequentare in quanto non residenti o assenti per vari motivi possono ugualmente inviare i loro contributi per e-mail: asas.messina@gmail.com.

 

Quindi è possibile già iniziare a redigere la vostra tesina sul tema: <Cos’è il siciliano e differenze tra lingua, dialetto e vernacolo.>

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI MENSILI:

 

1) 25 ottobre 2016 – ORTOGRAFIA: Cos’è il siciliano e differenze tra lingua, dialetto e vernacolo.

 

2) 14 novembre 2016 – l’alfabeto, l’aferesi, l’apocope, l’elisione.

 

3) 12 dicembre 2016 – Monosillabi e caratteristiche fonetiche.

 

4) 19 gennaio 2017 – Fenomeni di assimilazione, geminazione, contrazione, crasi, sincope, anastrofe, metatesi e apofonia.

 

5) 16 febbraio 2017 – MORFOLOGIA DEL SICILIANO: Gli articoli.

 

6) 16 marzo 2017 – Il nome e le desinenze

 

7) 20 aprile 2017 – Il pronome

 

8) 4 maggio 2017 – Gli avverbi

 

9) 15 giugno 2017 – Le preposizioni

 

10) 13 luglio 2017 – Le congiunzioni.

Ogni tema, per ogni mese, va giorni prima dell’incontro, sviluppato con una ricerca fatta da ciascuno degli iscritti al Seminario autodidattico per proprio conto, al fine di leggerla e discuterla insieme all’incontro fissato (ultimo martedi del mese) commentandone i contenuti e mettendo insieme i lavori di tutti.

 

Con tale metodo si potranno redigere i Quaderni di Lingua siciliana dell’Asas da tempo proposti.

 

Chi desidera partecipare agli incontri del Seminario Asas di Lingua siciliana può scaricare il Modulo di richiesta da compilare e inviare per email.

SCHEDAADESIONE2016Linguasic.pdf
Documento Adobe Acrobat 250.1 KB

Gli incontri del Seminario autodidattico Asas per la lingua siciliana si svolgono attualmente al Ritrovo Casaramona, v.le San Marino - Me (v. foto) ogni ultimo sabato del mese; per la partecipazione si richiede, mettendo in comune le proprie competenze, di desiderare di conoscere meglio il siciliano attraverso lo studio comune delle grammatiche già esistenti sfatando l’opinione falsata che esso sia un dialetto dell’italiano! Anche è indispensabile che si condividano gli ideali dell'Asas, d'impegno disinteressato verso la cultura e la nostra Lingua. Anche quest'anno si è deciso di usare la Grammatica dello studioso catanese Salvatore Camilleri, non disdegnando il confronto con le altre. Chiunque voglia aggiungersi al gruppo, coordinato dai referenti del Direttivo e composto da Pier Paolo La Spina, Pasquale Costa, Flavia Vizzari, Gianni Amico, Simona Gugliara, Pippo Bruno, Maria Carcione, Paolo Scarcella, Giovanni Malambrì, Giuseppe Martella, deve far pervenire all'Asas il Modulo di richiesta compilato.

 

Flavia Vizzari.

REGISTRATI AL FORUM:

http://artevizzari.italianoforum.com/f26-associazione-siciliana-arte-e-scienza

 

L’ASAS INIZIA ANCHE GLI INCONTRI DEL SEMINARIO DI LINGUA SICILIANA (IDEE A CONFRONTO SU COME SI SCRIVE IL SICILIANO).

 

Si è svolto nel pomeriggio del 28 Maggio 2012, il primo incontro del Seminario di Lingua siciliana, con l’intento di mettere in comune pensieri e conoscenze, per avere un approccio più approfondito sul tema che ci interessa in modo particolare, in quanto siciliani, poeti e appassionati.

Messina, forse per la sua maggiore vicinanza al resto della nazione, è la provincia della Sicilia che meno risente della necessità di esprimersi con le lingue dialettali.

Lo scopo per cui l’Asas ha deciso di realizzare questi incontri-seminario è quello di incrementare lo studio, e quindi la conoscenza, di un bagaglio di cultura che fa parte delle nostre origini e che se non sviluppato rischia di morire irrimediabilmente.

Anche in vista di convegni di lingua siciliana che nella regione si vanno a sviluppare sempre più, la presidente dell’Asas Flavia Vizzari, ritiene che anche la città di Messina debba potervi prendere parte in maniera responsabile e partecipativa, e ciò è possibile solo incrementando conoscenze ed interesse.

Il poeta Antonio Cattino, componente del Direttivo dell’Asas, ha accolto i presenti al primo incontro, informandoli dell'iter del disegno di legge approvato in commissione Cultura istruzione e formazione che introdurrà l'insegnamento della lingua e della Cultura siciliana nelle scuole ed i problemi che nasceranno, anche relativamente alla formazione degli insegnanti; ha proseguito facendo un exursus delle origini della lingua siciliana, parlando del vulgaris siculus del periodo romano, del volgare siciliano vero e proprio della Scuola poetica siciliana, corrotto dai copisti toscani che l'hanno un po' toscanizzato e provenzalizzato; ha consigliato le letture di volgare siciliano dei fratelli Guido ed Oddo delle Colonne non ancora copiate dai copisti toscani; ha parlato della fine della lingua siciliana, con la fine della dinastia dei Martini in Sicilia nel 1410, quindi con la fine della lingua siciliana come lingua ufficiale del Regno di Sicilia; ha letto due brani di canti popolari del 1300 che evocano gli accadimenti della rivolta dei Vespri siciliani.

Sono intervenuti al dibattito anche il dott. Giuseppe La Delfa e il prof. Giuseppe Li Voti, sopraggiunti da Siracusa e da Capo d’Orlando, e non è voluta essere da meno la poetessa Francesca Privitera, giunta col marito da Catania. Tra i poeti presenti, alcuni, come i poeti Gianni Amico e Francesca Guglielmo, hanno mostrato un legame molto più forte verso il proprio dialetto messinese in quanto considerato molto più espressivo e meno artificioso; si è parlato della differenza  tra il dialetto e la lingua, e si è detto che quest’ultima in quanto codificata, può essere compresa da tutti ed avere espressione comune. Concordi su questo anche Giovanni Mazzeo e Mariagrazia Genovese la quale ha fatto un ottimo intervento sull'esigenza di uscire dalla logica dei dialetti e di andare verso un’unica lingua dalla comune ortografia.

Aurora Carbone ha posto il problema di come attuare le scelte in merito alle differenze ortografiche che ancora sussistono, per portare avanti il proprio appoggio e sostegno verso taluni aspetti piuttosto che verso altri, in seno a futuri incontri e confronti a livello regionale per una ortografia condivisa da tutte le nove  province.  Il prof. Li Voti sostiene che la scelta vada fatta seguendo la grammatica più in uso, intervento in parte contestato dagli altri astanti che asserivano che non è il numero a fare la qualità e hanno condiviso l’opinione di approfondire le ricerche etimologiche e di guardare alla maniera di scrittura esistente già ai tempi di Meli, però attualizzandola anche con le proprie particolarità espressive dialettali.

Insomma, tanta voglia di capire e di fare, ancora incertezze sull’uso delle “doppie” di influenza fonetica, ma pian piano con dedizione e studio l’Asas è certa che insieme farà un buon lavoro; adesso bisognerà procurarsi i testi e i dizionari etimologici ed iniziare quest’altra affascinante attività culturale.

 

IL DIRETTIVO ASAS.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0